IX CONVEGNO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE, NEUROPSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Questa epoca, che abbiamo chiamato l’ era dell’ansia digitale e delle paure, è stata recentemente definita anche come l’era della rabbia. Il tema della rabbia che porta a pensieri e parole di odio, capaci di scatenare azioni violente nella vita delle persone e dei popoli, preoccupa tutti noi. Oggi non facciamo che parlare di haters nel mondo digitale, ma ci preoccupiamo giustamente anche dello scatenarsi della violenza nei popoli e della regressione delle democrazie che di nuovo fronteggiano il diffondersi di pericolosi semi di violenza. Nella psicologia sappiamo che la violenza è legata al fallimento dei legami affettivi e alla carenza del processo di mentalizzazione. Studieremo come il nostro cervello favorisce la creazione dei legami di attaccamento e la modulazione delle emozioni, come queste capacità si indeboliscono nei traumi e nelle esperienze di deprivazione e come si curano le fragilità conseguenti al loro fallimento. Ascolteremo le ricerche più recenti e le esperienze cliniche più efficaci per restituire al mondo persone capaci di modulare le proprie emozioni, relazionarsi su una base di attaccamento sicuro e riparare le ferite dell’odio.
Il Convegno rilascia 4,9 crediti ECM a 200 professionisti di tutte le professioni sanitarie, previa richiesta espressa in fase di registrazione online e compilazione dei questionari di valutazione e apprendimento.
Dopo otto anni dall’ultima edizione è in arrivo la nuova norma CEI 64-8 (VIII edizione) che non si limita a consolidare le cinque varianti finora pubblicate, ma introduce numerose novità dovute al recepimento di diversi documenti di armonizzazione europei. Inoltre cambia le regole impiantistiche per i luoghi marci. Nella prima relazione vengono illustrate le principali novità che incombono. La parola passa all’Autorità (ARERA) per spiegare il piano di adeguamento dei vecchi montanti nei condomìni che coinvolge Distributori, amministratori di condomìnio e impiantisti elettrici. Un’occasione per approfondire la nuova disciplina ed ottenere chiarimenti direttamente dal regolatore. Nel pomeriggio, gli obblighi ed opportunità per gli impiantisti elettrici in tema di efficienza energetica. Una relazione per fare il punto della situazione ed orientarsi nel ginepraio normativo e legislativo in continua evoluzione. L’arco elettrico è un fenomeno noto, molto meno lo sono le modalità per stabilire se, quando e quali misure di protezione occorre adottare negli impianti elettrici di bassa tensione. Un argomento da conoscere, ad evitare rischi e responsabilità. Infine, la nuova norma UNI 11224 rivoluziona le modalità di verifica degli impianti di rivelazione incendio in relazione all’età di installazione. Molti impianti esistenti devono essere adeguati, ma per procedere in modo corretto occorre comprendere appieno le novità introdotte dalla norma. Come da tradizione, una giornata intensa per migliorare la professionalità e aggiornare le proprie conoscenze.
The IEEE CEFC is considered to be one of the most important scientific and technical events in computational electromagnetics and related field. The aims of the IEEE CEFC are to present the latest developments in modeling and simulation methodologies for the analysis of electromagnetic fields and wave interactions, with the application emphasis being on the computer-aided design of low and high frequency devices, components and systems. Scientists and engineers worldwide are invited to submit original contributions in areas related to Static and Quasi-static Fields, Wave Propagation, Material Modeling, Coupled Problems, Numerical Techniques, Optimization and Design, Software Methodology, Nanomagnetics, Nanophotonics, Bioelectric Field Computation as well as Devices and Applications and related educational efforts.
The conference will feature oral and poster presentations; accepted digests will be published in the conference records………………………….
The IEEE CEFC is considered to be one of the most important scientific and technical events in computational electromagnetics and related field. The aims of the IEEE CEFC are to present the latest developments in modeling and simulation methodologies for the analysis of electromagnetic fields and wave interactions, with the application emphasis being on the computer-aided design of low and high frequency devices, components and systems. Scientists and engineers worldwide are invited to submit original contributions in areas related to Static and Quasi-static Fields, Wave Propagation, Material Modeling, Coupled Problems, Numerical Techniques, Optimization and Design, Software Methodology, Nanomagnetics, Nanophotonics, Bioelectric Field Computation as well as Devices and Applications and related educational efforts.
The conference will feature oral and poster presentations; accepted digests will be published in the conference records………………………….